|
"Al nebioun" debutta al San Prospero |
|
sabato 19 marzo 2011 -

Sabato 19 Marzo, la Compagnia debutta al Teatro San Prospero di Reggio Emilia con un nuovo spettacolo: "Al nebiòun, quând al gh'è, e l'è féss, drova la tèsta!". Dopo "Angiolina o al mèster d'la mama" anche con questa nuova produzione, la Compagnia, persegue il proprio impegno di presentare, nel mondo del teatro in vernacolo, spettacoli di qualità, scritti e costruiti in lingua ma tradotti e recitati in dialetto reggiano. Curatissima in tutti i suoi aspetti (recitazione, scenognafia e costumi), la divertentissima commedia è un ottimo e impegnativo banco di prova per tutti gli attori. |
|
Rina Mareggina si aggiudica la "Maschera d'Oro" |
|
domenica 13 marzo 2011 -
Anche quest'anno, al Teatro Manzoni di Vezzano sono stati assegnati i premi designati dalle votazioni del pubblico. Rina Mareggini ha vinto meritatamente il premio come Migliore Attrice Protagonista nel ruolo di Angiolina nell'omonima commedia presentata dalla Compagnia Tetaro Nuovo. Essendo la terza volta che riceve il riconoscimento, Rina è stata premiata anche con la "Maschera d'Oro".
|
|
Rina Mareggini per la "Giornata della Memoria" |
|
giovedi 27 gennaio 2011 -
Giovedì 27 Gennaio, Rina Mareggini sarà impegnata a Borgomanero (Novara) con uno spettacolo realizzato per la "Giornata della Memoria". "Il buio sopra di noi" è un'emozionante performance di letture e immagini tratto dal libro "Mila 18" di Leon Uris che racconta la cronaca dell'incredibile resistenza di 50.000 ebrei nel ghetto di Varsavia. Lo spettacolo sarà ripreso il 30 Gennaio nella sala consigliare del Comune di Giussano.
|
|
"Angiolina" all'Asioli di Correggio per il GR.A.DE. |
|
sabato 27 novembre 2010 - 
Sabato 27 Novembre, la Compagnia si esibirà al Teatro Asioli di Correggio con "Angiolina, o al mestér d'la Mama". Un'occasione particolarissima perché lo spettacolo è stato organizzato dal GR.A.DE. (Gruppo Amici dell'Ematologia) a sostegno delle proprie importantissime attività. Tutta la Compagnia ha accolto con molto entusiamo e soddisfazione l'invito dell'Associazione garantendo gratuitamente il proprio massimo impegno per la riuscita dell'iniziativa. |
|
Premiati al Manzoni di Vezzano. |
|
domenica 14 marzo 2010 - A conclusione della rassegna di teatro dialettale al Teatro Manzoni di Vezzano sono stati assegnati i premi designati dalle votazioni del pubblico. La Compagnia Teatro Nuovo (alla sua seconda partecipazione), con "Va la che la veta l'è dura" ha raccolto un ottimo e inaspettato consenso: Rina Mareggini ha vinto il premio come Migliore Attrice Protagonista, Silvano Morini ha vinto per la Migliore Scenografia e tutta la Compagnia ha ottenuto la nomination come Migliore Compagnia. Nella foto: Rina Mareggini, Carlo Appio Margini (premiato nella stessa serata per il concorso di poesia dialettale), Lauro Margini (che ha ritirato trofeo per la nomination) e Silvano Morini.
|
|
"Trappola per Topi" a Spinea (VE) |
|
domenica 22 novembre 2009 - Nuovo e gradito invito a partecipare al "Festival del teatro comico e d'autore" presso il Teatro Barbazza di Spinea (Venezia). Dopo la premiata partecipazione del 2005 con "La Bella e la Bestia", domenica 22 Novembre 2009, la Compagnia si presenterà al pubblico con "Trappola per topi" di Agatha Christie.
|
|
La Compagnia Teatro Nuovo ritorna a Venezia |
|
mercoledi 28 ottobre 2009 -
Grande sorpresa e rinnovata soddisfazione per la Compagnia che, dopo aver vinto nell'edizione 2008 il "Trofeo Carlo Goldoni" (migliore spettacolo della rassegna) con "La Bella e la Bestia", è stata nuovamente invitata ad inaugurare l'imminente edizione di "Lidoteatro21" (rassegna di teatro amatoriale che si svolge presso il Teatro "La Perla" dell'ex Casinò del Lido di Venezia). Domenica 8 novembre 2009 alle 16,30, la Compagnia si presenterà al pubblico veneziano con "Trappola per topi" di Agatha Christie in un allestimento che dal 2007 ha ottenuto ottimi consensi in tutti i teatri in cui è stato rappresentato.
|
|
Nuovo debutto al Teatro San Prospero di Reggio Emilia |
|
sabato 24 ottobre 2009 -
Debutta al Teatro San Prospero di Reggio Emilia, la terza produzione in dialetto reggiano della Compagnia Teatro Nuovo. Con "Va là che la vèta l'è dûra", spettacolo ironico e divertente scritto da Gianfraco Govi, la Compagnia guidata da Silvano Morini, pur riproponendo le dinameche dei più tradizionali spettacoli in vernacolo, è riuscita a "rivitalizzarene" i canoni grazie alla cura dell'allestimento e alla spontaneità degli interpreti: Carlotta Guidetti, Rina Mareggini, Luca Bellei, Beatrice Grisendi, Lauro Margini, Elisabetta Bertani, Paolo Bassoli, Rolando Fontanesi e Ivan Lazzarini.
|
|
"La Bella e la Bestia" trionfa a Venezia |
|
domenica 22 marzo 2009 -
 Assegnato alla Compagnia il " Trofeo Carlo Goldoni" per il migliore spettacolo della rassegna " Lidoteatro20" al Lido di Venezia. Grande emozione e soddisfazione per questo ennesimo riconoscimento allo spettacolo " La Bella e la Bestia"; con un punteggio altissimo ( 9,11 su 10) gli spettatori e il comitato artistico della rassegna veneziana hanno consegnato il trofeo ai rappresentanti della Compagnia ( Silvano Morini, Rina Mareggini, Lauro Margini ed Elisabetta Bertani), presenti in sala nella giornata conclusiva della rassegna. Successo completato dalla nomination per la migliore interpretazione, ottenuta da Lauro Margini per il ruolo della Bestia. |
|
Torna "Trappola per topi" di Agatha Christie |
|
giovedi 5 marzo 2009 -
Dopo il successo ottenuto nelle passate stagioni ritorna al Teatro San Prospero di Reggio Emilia "Trappola per topi" il giallo di Agatha Christie più rappresentato al mondo. Con tre spettacoli mattutini per le scuole e uno serale viene confermata la qualità di questo impegnativo allestimento prodotto dalla Compagnia nel 2007. |
|
Nuovo debutto al Novecento di Cavriago |
|
giovedi 5 febbraio 2009 -
Debutta al Novecento di Cavriago, l'ultima produzione della Compagnia Teatro Nuovo: "Angiolina, o al mester d'la Mâma". È uno spettacolo scritto da Silvano Morini e tradotto in dialetto reggiano dalla poetessa Rosa Dalla Salda. Un'ulteriore prova per la Compagnia che, con questo spettacolo, inizia un inedito filone per il teatro dialettale. Non solo battute "grasse" e risate ma uno spettacolo divertente, dinamico e attuale con cui si esprimono valori e contenuti che appartengono a tutti. |
|
La Compagnia Teatro Nuovo a Venezia |
|
domenica 9 novembre 2008 -
Grande soddisfazione per tutta la Compagnia, che è stata chiamata con "La Bella e la Bestia" ad inaugurare la 20° edizione della rassegna "Lidoteatro20" al Teatro "La Perla" dell'ex Casinò del Lido di Venezia. La rassegna, che vede la partecipazione di dieci compagnie, si concluderà in marzo 2009 con l'assegnazione di tre riconoscimenti. Attraverso la votazione del pubblico e di un comitato artistico, designato dagli organizzatori verranno attribuiti: il "Trofeo Goldoni" al migliore spettacolo, la "Coppa Sergio Cesca" per il migliore interprete e la "Targa Ferdinando Scarpa" assegnata ad un personaggio che si è particolarmente impegnato nel sostegno all'attività teatrale. |
|
Gli Oscar del Teatro Amatoriale |
|
domenica 16 marzo 2008 -
Al Teatro Manzoni di Vezzano si è tenuta la festosa cerimonia di consegna degli Oscar alla 26° edizione del..
La Compagnia Teatro Nuovo, che con "Vudom al Sachi" era al suo primo anno di partecipazione, ha ottenuto tre nomination: - Migliore Scenografia - Migliore attrice protagonista - Migliore Compagnia. Rina Mareggini si è meritatamente quadagnata l'Oscar come Migliore attrice protagonista. |
|
"La ritrovata libertà '" |
|
domenica 6 gennaio 2008 - alle ore 15,00 con letture, danze e canti, la rievocazione storica dell’innalzamento dell’“Albero della Libertà” avvenuta nel 1796.
La notte del 26 Agosto 1796, un gruppo di reggiani innalza in Piazza Grande l’“Albero della Libertà”. Il giorno successivo il Senato Reggiano assunse il Governo della Città e istituì la Guardia Civica. Nasce così, dopo quasi 4 secoli di occupazione, la Repubblica Reggiana. Questo importante avvenimento segnò i presupposti per la nascita della Repubblica Cisalpina e l’adozione del Tricolore avvenuta il 7 Gennaio 1797. Domenica 6 Gennaio 2008 a partire dalle ore 15,00, in Piazza Prampolini verrà proposta per la prima volta la rievocazione storica di quelle giornate. Promossa dalla Provincia e dal Comune di Reggio Emilia, realizzata dalla Compagnia Teatro Nuovo e dal Centro Teatrale MaMiMò, con la partecipazione dei gruppi “Bandella Emiliana”, “Balliamo sul Mondo” e con i costumi di “Artescenica”, attori, musici, 60 figuranti in costume faranno rivivere il clima di entusiasmo e di festa di quei giorni. La Guardia Civica, sfilando da Piazza Gioberti fino a Piazza Prampolini darà così il via alla rievocazione: attorno al ricostruito “Albero della Libertà” attori, musici, danzatori e popolani accoglieranno il pubblico reggiano per festeggiare insieme un pezzo di storia italiana.
|
|
Halurej e il magico mondo di Algasor |
|
domenica 18 novembre 2007 - alle ore 16 presso la Sala esposizioni del Teatro Comunale "De André" di Casalgrande, con il patrocianio dal Comune di Casalgrande e "il Filo" Editore, verrà presentato il libro di Susanna Costi "Halurej e il magico mondo di Algasor". Gli interventi di Giuliana Pedroni - Assessore alla Cultura del Comune di Casalgrande, Monica Maffei - Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Casalgrande e Massimo Tassi - giornalista e Direttore della rivista letteraria "Yorik" saranno accompagnati dalla lettura di alcuni brani del libro a cura di Rina Mareggini.
|
|
Premio simpatia a Rina Mareggini |
|
sabato 27 ottobre 2007 - Teatro Corso di Rivalta - Al termine della rappresentazione di "Vudom al sachi" il pubblico è stato chiamato a votare per il personaggio più simpatico dello spettacolo (e non necessariamente il più bravo o il più importante). Al conteggio dei voti (ha votato il'80% del pubblico) è risultata prima con 100 voti (53,2%) Rina Mareggini nel ruolo di Renata e secondo, con 62 voti, Rolando Fontanesi nel ruolo di Giacinto.
|
|
22 Ottobre 2007, Compagnia Teatro Nuovo compie 10 anni |
|
lunedi 22 ottobre 2007 -
Era l’estate del 1997 quando ci venne chiesto se eravamo disponibili a fondare una compagnia teatrale a Scandiano. Il presidente della Cooperativa Teatro Nuovo, Loris Vivi, allora gestore del Cinema Teatro Boiardo ci promise un aiuto concreto mettendoci a disposizione spazi prove, magazzino scene e finanziamenti per la produzione di uno spettacolo all'anno. Tutti noi venivamo da esperienze teatrali diverse, chi aveva lavorato nel campo del teatro in lingua, chi in quello in dialettale, chi nell'operetta e nel balletto e chi invece aveva solo voglia di mettersi in gioco. Ci rendevamo conto delle difficoltà di intraprendere un progetto di questo genere ma l'offerta era generosa e non abbiamo potuto far altro che accettare. Il nostro debutto, avvenuto il 22 Ottobre ’97 con “Arlecchino servitore di due padroni”, è stato battezzato da un fax, in risposta a uno nostro, che Giorgio Streeler ci inviò quella sera stessa dal Piccolo di Milano facendoci gli auguri con parole di incoraggiamento per un proficuo futuro. Dobbiamo ammettere che questo piccolo foglio ci aveva molto emozionato, un grande come Lui che faceva gli auguri a un piccolo neonato gruppo come il nostro, poteva essere solo benaugurale e così fù. Il primo scoglio fu quello di creare un'Associazione regolarmente iscritta all'Albo delle Associazioni di Promozione Sociale, con l'obiettivo di essere un punto di riferimento per tutti coloro che, nell'espressione artistica vissuta a livello amatoriale, poteva trovare un supporto adeguato. Di anni ne sono passati 10, abbiamo conosciuto persone e vissuto esperienze che ci hanno maturato. Abbiamo partecipato e promosso corsi di formazione, organizzato Festival richiamando artisti da tutt'italia, ci siamo fatti conoscere con la nostra arte in circuiti importanti, abbiamo partecipato e vinto concorsi teatrali, abbiamo calcato i palcoscenici di diverse regioni. Le nostre produzioni sono state: 15 spettacoli di prosa per bambini e adulti, 10 recital, 2 festival e tanto ancora. È un bilancio positivo non solo da un punto di vista della quantità ma anche per i rapporti che abbiamo instaurato fra di noi e con altri, che ci ha visto collaborare con gruppi o con singoli con un unico obiettivo: produrre, diffondere cultura e crescere insieme. |
|
"La Bella e la Bestia" vince a Spinea (VE) |
|
domenica 2 aprile 2006 - Importanti e inaspettati consensi per la prima trasferta (fuori regione), di "La Bella e la Bestia". Invitati, insieme ad altre 13 Compagnie, al "Festival del teatro comico e d'autore" presso il Teatro Barbazza di Spinea (Venezia), la Compagnia, per volontà pubblico votante, ha raccolto i maggiori riconoscimenti. Lauro Margini è stato premiato come "Migliore attore protagonista" e Silvano Morini come "Migliore scenografia" e "Migliore regia".
|